Informazioni utili per viaggiare

Vademecum del Viaggiatore durante il periodo di Pandemia Covid-19- Ultimo aggiornamento al 5 Marzo 2022

Normativa rientro in Italia:

Gentile Cliente  in data 25 Febbraio 2022  il Governo Italiano ha pubblicato in Gazzetta Ufficiale l'ordinanza  con la quale dal 1 marzo sono entrate in vigore nuove disposizioni che semplificano l'ingresso nel territorio italiano per chi è in possesso di un green pass o di un certificato equivalente per vaccinazione guarigione o tampone.

Ingresso alle Maldive:

Si fa riferimento al numero di annuncio (IUL) 23/452/2022/6 pubblicato sulla Gazzetta del governo delle Maldive dall'Agenzia per la protezione della salute (HPA) il 04 marzo 2022.  A partire dal 05 marzo 2022 è stato deciso di rivedere il requisito del test PCR come di seguito:

  • I passeggeri  che  entrano alle Maldive NON sono PIÙ tenuti a presentare un risultato negativo al test PCR all'arrivo se gli individui hanno completato la dose prescritta di un vaccino Covid-19 che viene approvato dalla Maldives Food & Drug Authority o dall'Elenco di uso di emergenza (EUL) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e da allora sono trascorsi almeno 14 (quattordici) giorni.  (Le dosi di richiamo non sono richieste per poter beneficiare di questa esenzione).
  • I turisti che trascorrono le loro vacanze in strutture turistiche in isole abitate NON sono PIÙ tenuti a fare un test PCR quando partono dalle rispettive isole abitate.

Quindi in sostanza per un soggiorno alle Maldive a partire da oggi 05 Marzo 2022 il viaggiatore dovrà fornire la seguente documentazione e rispettare le seguenti misure cautelative:

  • In base al decreto ministeriale del 24 Dicembre tutti i Passeggeri che viaggiano sui Voli Aerei devono indossare esclusivamente mascherine FFP2.
  • Una dichiarazione sul proprio stato di salute redatta almeno 72 ore prima dalla data di rientro (DPLF https://app.euplf.eu/#/) Valida per il Governo Italiano.
  • Una dichiarazione online sul proprio stato di salute redatta entro 48 ore prima dalla partenza (IMUGA https://imuga.immigration.gov.mv/)download up di tracciamento La stessa dichiarazione andrà redatta anche all’uscita dal Paese. Valida per il Governo Maldiviano.

La Direzione Samatur Srl

DOCUMENTAZIONE NECESSARIA PER L’INGRESSO ALLE MALDIVE 

Per l’ingresso alle Maldive è necessario il Passaporto, la cui validità residua deve essere di 30 giorni dalla data di rientro prevista, inoltre dal 5 gennaio 2016,  il passaporto deve essere in formato elettronico  (in Italia i passaporti emessi dopo il mese di ottobre 2006 sono validi).Qualora il volo intercontinentale per l'ingresso a Maldive , facesse scalo in Paesi come , Emirati Arabi, Qatar o Spagna , Francia , Svizzera etc bisognerà verificare la validità residua richiesta del Passaporto della rispettiva nazione di transito.   

Visto d’ingresso

Obbligatorio. Il visto turistico di trenta giorni viene rilasciato gratuitamente in aeroporto al momento dell’ingresso nel Paese.Per qualsiasi informazione relativa alle caratteristiche dei documenti necessari (validità residua, ecc) potete fare riferimento al sito www.viaggiaresicuri.it.È sufficiente il passaporto la cui validità residua deve essere almeno di un mese dopo il previsto rientro in Italia oppure, in casi di viaggio aereo via Dubai (Emirati Arabi Uniti) o via Doha (Qatar), sei mesi dalla data del rientro (ciò per disposizioni delle autorità dei paesi di transito). Dal 26 giugno 2012 tutti i minori italiani che viaggiano devono essere muniti di documento di viaggio individuale.Fino al compimento dei 14 anni i minori italiani possono espatriare a condizione che viaggino accompagnati da almeno un genitore o da chi ne fa le veci oppure che venga menzionato sul passaporto, o su una dichiarazione di accompagnamento rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione ai sensi dell’articolo 3, lettera a) della legge 21 novembre 1967, n. 1185, e vistata da un’autorità competente al rilascio (Questura in Italia, ufficio consolare all’estero), il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui i minori medesimi sono affidati. Per tutte le informazioni aggiornate vi invitiamo a consultare anche il sito www.viaggiaresicuri.it del Ministero degli Esteri e della polizia di stato www.poliziadistato.it."

Trasferimenti

I trasferimenti ai Resort si effettuano o in barca veloce o in idrovolante o volo interno, questi naturalmente in funzione della distanza dei rispettivi villaggi all'aeroporto Internazionale di Malé.Per tutti i Resort nei pressi di Malé e alcune Strutture a Malé Nord, vengono usate barche veloci con una capienza massima di circa 24 persone e possono viaggiare anche di sera. Per quanto concerne i trasferimenti in idrovolante, il servizio era gestito dalla Maldivian Air Taxi e Trans Maldivian Airways, oggi riunite in un unico gruppo.Secondo le normative sancite dal Governo Maldiviano , gli Idrovolanti possono volare solo con la Luce diurna ,per questo motivo sono garantiti dalle ore 06.00 alle ore 16.30/17:00 , qualora i clienti arrivassero su di un volo intercontinentale oltre tale ora sono tenuti a pernottare a Male .Per le strutture che usano i voli interni e successivamente la barca veloce per il trasbordo al Resort, è possibile volare anche di sera. 

Vademecum Voli in Idrovolante 

Arrivati alle Maldive gli Ospiti sono tenuti a effettuare il Check - In ai rispettivi Counter dei Resort prenotati situati all’uscita dell'aeroporto Internazionale Velana. .I voli in Idrovolante non sono organizzati e ne gestiti dai Resort ne dai T.O pertanto il programma giornaliero dei voli subisse delle variazioni per cause tecniche o meteo potrebbero verificarsi attese di 1-2 ore all'aeroporto di Male.

Clima

Il clima alle Maldive è tropicale tra i 27 e 35 gradi centigradi durante tutto l’anno. Regolato da un fattore climatico determinante quale il monsone, il clima è più secco da Gennaio ad Aprile, mesi in cui le precipitazioni sono meno frequenti.Il resto dei mesi il clima è più umido con rischio di maggiori precipitazioni nei mesi di cambio del monsone, Maggio – Giugno, Ottobre-Novembre. Considerato che le temperature sono piuttosto elevate e i raggi solari particolarmente intensi, si consiglia di esporsi al sole con le dovute precauzioni. L’approccio dovrà essere iniziato con creme solari ad alta protezione. Nel corso della vacanza è comunque consigliabile l’uso costante delle creme protettive evitando l’esposizione al sole nelle ore centrali della giornata.

Abbigliamento

Si consiglia di portare in valigia abiti leggeri in cotone, qualcosa per coprirsi la sera, sandali di gomma per non ferirsi sui coralli taglienti. Quando ci si reca sulle isole abitate , trattandosi di un paese Mussulmano ,dalla popolazione locale è opportuno indossare un abbigliamento “consono”: almeno shirt e shirt.

Telefono

È possibile chiamare in teleselezione verso l'Italia componendo il numero 0039 più il prefisso della città senza lo zero. Dopo 4 squilli vengono addebitate le chiamate senza risposta. Nei villaggi turistici si può chiamare dalla camera o dalla reception,ma il costo di queste chiamate è molto elevato e pertanto sconsigliamo di effettuare questo tipo di telefonate.Nelle isole senza villaggi si possono usare le cabine pubbliche.In quasi tutte le isole possono essere utilizzati i telefoni cellulari ma essendo anch’esse molto costose in caso di necessità di chiamate frequenti per risparmiare è consigliabile acquistare all’arrivo in aeroporto una SIM maldiviana e relative ricariche da utilizzare durante il soggiorno.La connessione dati internet 3G è presente ormai in tutte le Maldive ma il roaming internazionale presenta tariffe molto elevate, pertanto sconsigliamo vivamente la navigazione da Smartphone o Laptop. La quasi totalità dei resort offre ormai servizio wi-fi gratis o a pagamento, almeno nelle aree comuni (reception bar, ecc…). In caso è possibile acquistare in Aeroporto o a Male, chiavette Internet per la navigazione e relative ricariche.

Elettricità

La corrente elettrica è 220/240 volts attacco all'inglese , quasi tutti i resort sono muniti di adattatori.

Escursioni ed extra

Tutti i Resort offrono, durante la settimana, una variegata scelta di divertenti e interessanti escursioni da prenotare in loco alla fine del soggiorno. Le escursioni sono generalmente a pagamento, mentre alcune Guest House le offrono incluse nel prezzo del soggiorno.È importante sapere che in molti resort su tutti gli extra pagati in loco vengono applicate le spese di servizio pari al 10%, e il 12% di tassa GST (l'iva locale). In caso di visita o soggiorno a Malé è possibile spostarsi anche in taxi, il cui prezzo è fisso a corsa: 25 MRF (con bagaglio 35 MRF).

Lingua

La lingua ufficiale è il Dhivehi. L’inglese è parlato dalla maggior parte della popolazione.In alcuni villaggi turistici, grazie alla presenza della clientela italiana ormai da molti anni, non è difficile incontrare del personale che parli un po’ d'italiano. Tuttavia la lingua più comunemente utilizzata per comunicare con lo staff nei resort è l’inglese.

Dogana

La Repubblica delle Maldive è un paese mussulmano per cui è assolutamente vietata l’importazione di alcolici, carne di maiale, riviste con nudi, statue di divinità o immagini sacre.Le merci vietate e sequestrate all’arrivo vengono trattenute in aeroporto e possono essere recuperate il giorno della partenza prima del check-in all’interno dell’aeroporto nell’ufficio preposto localizzato alla sinistra.Pene severissime, inoltre, per ogni tipo di droga o sostanza stupefacente.E’ assolutamente VIETATA l’esportazione di CORALLI, CONCHIGLIE, SABBIA e GUSCI di TARTARUGHE. Sono presenti severi controlli prima del check-in, e sono applicabili MULTE SALATISSIME dai 500 $ in su.

Moneta

La moneta locale è la Rufiyyaa (MRF), pari a circa € 0,08 ma vengono generalmente utilizzati dollari USA. Il cambio $ MRF è fisso: 1$ = 12,75MRF.Tutti i villaggi accettano le principali carte di credito per i pagamenti, eccetto la Diners.

Fuso Orario

Con l’ora solare italiana in vigore + 4 ore. Con l’ora legale italiana in vigore + 3 ore. Tuttavia alcune isole adottano un fuso orario differente rispetto al resto dell’arcipelago, per sfruttare al meglio le ore di sole.Il voltaggio dell’energia elettrica è di 220 volts. Normalmente le prese di corrente sono a lamelle piatte ma nelle camere ci sono sempre gli adattatori che eventualmente si possono richiedere alla reception del villaggio.

Il cibo

In quasi tutti i resort la cucina è di ottimo livello. Nei villaggi la clientela generalmente è di diverse nazionalità, dunque è probabile che nel buffet ci siano numerosi piatti tipici della cucina maldiviana e indiana, oltre a numerosi e svariati piatti internazionali.E’ frequente trovare nei villaggi anche piatti di origine italiana, per accontentare la numerosa clientela nostrana.

Vaccinazioni e assistenza medica

Le Maldive sono una destinazione Turistica sicura, non è richiesta nessuna vaccinazione obbligatoria all'ingresso. Due sono le strutture ospedaliere presenti alle Maldive , l'Ospedale Indira Gandhi Memorial Hospital a Malé e l'Ospedale privato ADK Hospital.Le medicine necessarie per i casi di emergenza non gravi si trovano Resort o in altri Resort nelle vicinanze o sulle diverse isole limitrofe abitati dai maldiviani.Si consiglia tuttavia di portare medicinali di uso comune, come cerotti , creme solari e repellenti contro gli insetti.Inoltre sull'isola capitale di ogni Atollo sono cliniche o almeno un centro sanitario.